Incontri transnazionali del progetto
Sono stati pianificati sei incontri con i partner a intervalli di tempo che coincidono con le tappe cruciali dell'avanzamento del progetto.
Luglio 2023
6° incontro transnazionale a Stoccarda
Il 6° incontro transnazionale a Stoccarda (Germania) coinciderà con la Conferenza internazionale finale e servirà a convalidare i risultati e a consolidare i piani di sostenibilità, a preparare e completare la documentazione per le relazioni finali del progetto e a proporre nuove idee per la cooperazione e le attività future derivanti dai risultati del progetto.
Luglio 2023
Stoccarda
Marzo 2023
5° incontro transnazionale a PatrassoTra l'1 e il 2 marzo 2023 si è svolto a Patrasso il 5°meeting transnazionale del progetto Communicare. È stato organizzato in forma ibrida così che tutti i partecipanti avessero la possibilità di confrontarsi sullo stato di avanzamento dei compiti rimanenti del progetto. In generale, si è discusso della finalizzazione della piattaforma interattiva del progetto e della raccolta e analisi dei questionari di valutazione. È stata inoltre stabilita la struttura dei piani nazionali di sostenibilità attribuiti a ciascun partner del progetto, poiché siamo nella parte finale del progetto, dove la sostenibilità dovrebbe raggiungere il suo apice. A tal fine, sono stati analizzati anche i prossimi eventi moltiplicatori che mirano a migliorare la diffusione del progetto. Infine, i partner hanno definito la forma, la logistica e le lezioni della conferenza internazionale che si terrà a Stoccarda a metà luglio 2023. Tutti i partner hanno espresso la loro soddisfazione per i risultati del progetto e hanno concordato di trovare nuove opportunità per continuare la partnership, attraverso l'ulteriore sfruttamento della piattaforma Communicare e investendo in una nuova proposta di progetto Erasmus plus.
Marzo 2023
Patrasso
Settembre 2022
4° incontro transnazionale a SamosCommunicare sbarca in Grecia per il secondo evento 2022 e per la formazione dei formatori. Partner provenienti da Germania (Wohlfahrtswerk für Baden-Württemberg, DHBW), Italia (COOSS), Grecia (Frontida Zois, Università dell'Egeo) e Austria (BFI) si sono riuniti a Karlovasi, sull'isola di Samos, per il secondo incontro transnazionale di Communicare, un progetto del programma Erasmus Plus volto a migliorare le capacità comunicative dei caregiver nell'assistenza a lungo termine agli anziani. L'incontro si è svolto dal 12 al 15 settembre 2022 ed è stato il secondo incontro annuale di persona dopo quello di Ancona. Questo incontro transnazionale del progetto ha coinciso anche con l'evento di formazione dei formatori del progetto. È stata un'occasione molto importante per discutere della piattaforma online su cui si sta sviluppando Communicare, dei contenuti, della diffusione del progetto e in generale di tutti gli aspetti cruciali da sviluppare nell'immediato futuro. Affinché il team del progetto possa registrare e rispondere ai commenti e alle osservazioni sulla funzionalità e sui requisiti della piattaforma di e-learning, espressi dai formatori esperti, l'incontro in Grecia si è rivelato un'ottima occasione per presentare i workshop relativi ai 3 percorsi di apprendimento e al gioco che arricchiranno la piattaforma. In particolare: COOSS e DHBW hanno trattato l'"Introduzione ai principi di base della comunicazione efficace", BFI ha avuto l'opportunità di approfondire il Percorso di apprendimento 2 - Principi e metodi di base della comunicazione nelle malattie croniche lungo il caso della demenza, Frontida Zois e Wohlfahrtswerk für Baden-Württemberg hanno invece approfondito la parte relativa alla Comunicazione nella nuova era della messaggistica istantanea, delle videochiamate e dei progressi tecnologici a supporto di un ambiente age-friendly. Il gioco è stato curato dall'Università dell'Egeo, ma tutti i partner e gli esperti formatori hanno avuto la possibilità di esprimere la propria opinione e di visualizzare nuovamente il potenziale della piattaforma. Questi approfondimenti non sono stati sviluppati esclusivamente attraverso lezioni frontali; infatti, tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontare e discutere i contenuti, il manuale e l'intero risultato della ricerca condotta. Non solo, il team di Communicare ha analizzato l'effettiva usabilità della piattaforma e in un secondo momento sono stati approfonditi altri due punti molto importanti come la sostenibilità e la diffusione. Questo importante aspetto è stato avviato proprio in Grecia e portato a compimento alla fine del 2022. Oltre ai tradizionali articoli realizzati in forma scritta, sono state realizzate interviste video con i referenti di alcuni partner. Ruth Dankbar, Christos Goumopoulos e Ute Schulz hanno spiegato in dettaglio in cosa consiste Communicare. Un altro tassello importante per dare al progetto la giusta visibilità. "
Settembre 2022
Samos
Giugno 2022
3° incontro transnazionale ad AnconaIl primo incontro di persona del progetto Communicare si è tenuto in Italia. Partner provenienti da Germania (Wohlfahrtswerk für Baden-Württemberg, DHBW), Italia (COOSS), Grecia (Frontida Zois, Università dell'Egeo) e Austria (BFI) si sono riuniti ad Ancona per il primo meeting transnazionale di Communicare, un progetto del programma Erasmus Plus volto a migliorare le competenze comunicative dei caregiver nell'assistenza a lungo termine agli anziani. L'incontro di Ancona, tenutosi il 21-22 giugno 2022, si è rivelato molto utile per approfondire tutti i percorsi di apprendimento da includere nella piattaforma. I partner si sono incontrati in Italia, nella città di Ancona, ed è stata un'occasione molto preziosa non solo per curare gli aspetti puramente progettuali, ma anche per incontrarsi di persona dopo molto tempo. A causa delle restrizioni legate all'emergenza pandemica, diffusa in tutta Europa, gli incontri si sono sempre svolti online, nelle Marche si è finalmente scoperto il piacere di lavorare in team. Nella prima giornata, i rappresentanti dei vari partner si sono concentrati sui percorsi di apprendimento, aspetti contenutistici fondamentali all'interno della piattaforma. Introduzione ai principi di base della comunicazione efficace, principi e metodi di base della comunicazione nelle malattie croniche lungo il caso della demenza, comunicazione nella nuova era della messaggistica istantanea, delle videochiamate e dei progressi tecnologici a supporto di un ambiente age-friendly e del gioco. Durante l'incontro sono stati presentati anche scenari gamificati dall'Università dell'Egeo: la cucina, il soggiorno e la camera da letto. La visione diretta del contesto digitale dedicato agli utenti si è rivelata particolarmente utile per curare alcuni aspetti tecnici e di contenuto. In particolare, sono state fatte piccole annotazioni sui colori e sulla possibilità di rendere accessibili tutte le componenti grafiche dello scenario. Si è riflettuto anche sul pannello delle istruzioni e sulle domande in sovrimpressione. Dove è meglio posizionarli? Come renderli utilizzabili per un utente non particolarmente esperto di strumenti digitali? Anche in questo caso il brainstorming si è rivelato estremamente produttivo e interessante: è infatti emersa l'idea di inserire all'interno della piattaforma una sezione speciale dedicata alla conversazione. I partner si sono divisi in tre gruppi di lavoro, uno per ogni scenario definito in precedenza. La discussione all'interno delle aule di formazione di COOSS Marche è stata estremamente utile per analizzare il contesto digitale e curare i dettagli degli scenari da proporre nella piattaforma. La seconda giornata nelle Marche è stata l'occasione per pianificare il prossimo incontro, previsto a Samos, in Grecia, nel settembre 2022. Il primo incontro di persona è stato un passo fondamentale per lo sviluppo di Communicare.
Giugno 2022
Ancona
Maggio 2021
2° incontro transnazionaleIl secondo incontro dei partner nel maggio 2021 è stato un buon inizio per lo sviluppo del prodotto! A causa di Corona, il secondo incontro si è svolto online. È un peccato perché i partner si piacciono molto e non vedevano l'ora di incontrarsi di persona. Tuttavia, grazie all'atmosfera di lavoro positiva tra i partner, è stato possibile organizzare un incontro molto produttivo anche online. A questo punto la ricerca bibliografica era già stata completata e la relazione finale era quasi pronta. Pertanto, i partner potevano già discutere le prime idee sul programma futuro. I partner hanno concordato di lavorare su tre diverse aree relative al nostro tema "Communicare - migliorare le competenze comunicative come strumento utile per i caregiver familiari nell'assistenza a lungo termine agli anziani". Le idee sono risultati diretti della relazione finale della revisione della letteratura e riguardano le competenze più importanti dei caregiver. I partner hanno individuato i seguenti tre argomenti: - introduzione ai principi di base della comunicazione efficace - principi e metodi di base della comunicazione in diverse malattie croniche, illustrate dalle demenze - la comunicazione nella nuova era dei social media e i progressi tecnologici nell'ambiente a supporto di un ambiente age-friendly Inoltre, il partner greco ha proposto lo sviluppo di un gioco digitale, che ha richiesto ulteriori discussioni. Tutti i partner hanno concordato che, oltre a un manuale completo sugli argomenti sopra citati, tutti i contenuti dovrebbero essere resi disponibili in forma digitale sulla piattaforma. I partner hanno quindi deciso di formare dei gruppi di lavoro. Uno di questi si è occupato della creazione del curriculum partendo dal determinare esattamente i contenuti da sviluppare. Questo curriculum è stato la base per tutte le fasi successive che dovevano essere avviate e sviluppate. L'incontro del maggio 2021 è stato uno degli incontri centrali per garantire le decisioni giuste per l'ulteriore corso positivo del progetto e dello sviluppo del prodotto. Un grande ringraziamento va a tutti i partner per l'eccellente lavoro sui contenuti e per la grande collaborazione reciproca!
Maggio 2021
Online
Ottobre 2020
1° incontro transnazionaleDopo l'avvio del progetto Communicare nel settembre 2020, il Kick-Off Meeting si è tenuto online a causa della pandemia da Coronavirus. Il 21 ottobre 2020 i partner provenienti da Austria (Berufsförderungsintitut Oberösterreich; BFI), Italia (Marche Cooperativa Sociale Onlus; COOSS), Grecia (Fontida Zois & University of the Aegean; UAegean) e Germania (Duale Hochschule Baden-Württemberg; DHBW & Wohlfahrtswerk für Baden-Württemberg; WW) si sono incontrati per conoscersi e costruire relazioni di lavoro affidabili. Hanno quindi presentato se stessi e le loro organizzazioni, includendo il background e le esperienze utili per il progetto. I partner hanno anche discusso gli obiettivi del progetto, i risultati e le metodologie. Inoltre, hanno delineato un piano di divulgazione per aumentare la consapevolezza e l'impatto del progetto. Il prossimo passo sarà quello di fare una ricerca approfondita specifica per paese per ottenere una base di riferimento e creare il sito web del progetto.
Ottobre 2020
Online
In ogni riunione dei partner l'ordine del giorno prevede la presentazione dei task già svolti, la discussione di eventuali problemi incontrati e l'analisi dei rapporti di avanzamento dell'IO leader, la certificazione dei risultati dei compiti da parte di tutti i partner, la progettazione dei compiti ancora da svolgere, la revisione del calendario se necessario, l'assegnazione dei compiti, le azioni correttive e le modifiche, se necessarie. |